Cerchiara è ricca di risorse storiche e naturalistiche di pregevole bellezza.
Lo sperone su cui il paese sorge è uno spettacolo naturale che prelude alle meraviglie delle vette circostanti: la serra di Paola, i monti Sellaro, Sparviero e Panno Bianco.
E ancora le cime di serra Dolcedorme e serra delle Ciavole, cuore del Parco Nazionale del Pollino, nella cui vallata è situata l’area della "Montagnola del Pollino", appartenente al territorio di Cerchiara, rinomata per la presenza di esemplari di "faggi serpente" e pini loricati.
il Santuario di Santa Maria delle Armi (XV-XVI sec.), testimonianza significativa di arte rinascimentale.
La Chiesa di S. Pietro, Edificio quattrocentesco, restaurato in età successiva;
Il Palazzo della Piana, costruito dagli ultimi signori feudali di Cerchiara, i Pignatelli che, per aver trovato inabitabile il castello, lo costruirono, nel 1600.
Le sorgenti della Grotta delle Ninfe, le cui acque sulfuree alimentano l’omonimo complesso termale.