Cerchiara di Calabria ha bisogno di te
per realizzare la pubblicazione degli atti giuridici in lingua greca, Le Pergamene
greche di Cerchiara di Calabria, redatti dai notari attivi nella nostra città in età
normanno-sveva (secc. XII e XIII).
Le Pergamene greche di Cerchiara di Calabria
Nell’Alto Medioevo Cerchiara è stata interessata da una intensa colonizzazione
bizantina e da un notevole insediamento monastico greco. Eventi che hanno
prodotto innesti evidenti di natura culturale, di cui restano cospicue testimonianze
storico-documentarie degne di essere sottratte alla coltre dell’oblio e additate alla
pubblica conoscenza e alla civile considerazione.
Aiutaci a realizzare questa iniziativa di alto profilo culturale e civile,
ovvero l’Edizione moderna e aggiornata degli esemplari pergamenacei greci di
Cerchiara, custoditi nell’Archivio Benedettino di Cava de Tirreni e di Villa Doria Pamphilj in Roma. È un patrimonio storico-culturale di inestimabile valore, ma è
anche un Bene comune e come tale va recuperato e restituito, in forme chiare e
intellegibili, alla fruizione della Comunità Calabrese, cui direttamente pertiene, e
dell’intera Nazione. È questa l’idea base, che noi condividiamo, manifestata dal
professore Filippo D’Oria, docente di Paleografia greca ed esperto di Diplomatica
bizantina e italo-greca, il quale ha assunto l'incarico della pubblicazione del testo
greco degli atti in parola, della loro traduzione in lingua italiana e del relativo
commento esegetico.
Offri un tuo contributo volontario utilizzando le seguenti coordinate:
IBAN: IT42 I070 6281 0900 0000 0100 688
Banca Credito Cooperativo Mediocrati Filiale di Villapiana Scalo
CC Postale 00277871
intestato a: Comune Cerchiara di Calabria – Servizio Tesoreria
CAUSALE: PROGETTO CULTURALE CERCHIARA