Plesso Termale Comunale Gratta delle Ninfe
Santuario Madonna delle Armi
Carchiara di Calabria
Carchiara di Calabria
Campanile Chiesa di S. Pietro
Ruderi del castello del '300
Prodotti tipici
Santuario Madonna delle Armi
Palazzo della Piana (1600)
Plesso Termale Comunale Grotta delle Ninfe
Parco Nazionale del Pollino Parco della CessutaCerchiara Città dell 'olioCerchiara Città del PanePane di CerchiaraSantuario Madonna delle ArmiPlesso Termale Comunale Grotta delle Ninfe

Benvenuto del sindaco

Cerchiara Di Calabria: Perla dell’alto jonio

Cari cittadini Cerchiaresi, graditi Ospiti e “navigatori” del sito internet del Comune di Cerchiara di Calabria,nel darVi il benvenuto ideale a Cerchiara, abbiamo il piacere di presentarVi il Nuovo sito internet ufficiale del nostro Comune... [leggi tutto]

Notizie e comunicati

Premio PICCOLO COMUNE AMICO Edizione 2023
23/05/2023

Premio PICCOLO COMUNE AMICO Edizione 2023 

DAI LA TUA PREFERENZA PER IL COMUNE DI CERCHIARA DI CALABRIA

FACCIAMO VINCERE LE NOSTRE ECCELLENZE! IL NOSTRO COMUNE E' IN GARA PER:

⁃            AGROALIMENTARE ED ARTIGIANATO
CON IL PANE DI CERCHIARA

⁃            CULTURA ARTE E STORIA

⁃            CON IL SANTUARIO SANTA MARIA DELLE ARMI

 

PER VOTARE

Basta andare sul sito del Codacons www.codacons.it alla pagina PICCOLO COMUNE AMICO, dove troverai la mappa dei Comuni partecipanti e tutte le istruzioni per esprimere il voto via posta inviando una raccomandata oppure online gratuitamente con la sola iscrizione al Codacons al costo di 2 euro.

L'evento finale del Premio Piccolo Comune Amico con le premiazioni dei piccoli comuni italiani con meno di 5000 abitanti, patrimonio inestimabile del nostro Paese, si terrà a Roma, il 12 luglio 2023 a partire dalle ore 9,30 e verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook del Codacons.

Ora è il momento di dare il tuo voto per far vincere il nostro Comune.

CONTRIBUISCI A FAR CONOSCERE LE BELLEZZE E LE ECCELLENZE DEL TUO COMUNE IN TUTTO IL MONDO!

IL VOTO PUÒ ESSERE ESPRESSO ENTRO IL 5 GIUGNO 2023

 
Il Pane di Cerchiara inserito nel progetto Pane e Nutella®️
 
12/05/2023

Il Pane di Cerchiara inserito nel progetto Pane e Nutella®️

Il Pane di Cerchiara inserito nel progetto “Pane e Nutella®️” promosso
da Ferrero e sviluppato sui contenuti dalla facoltà di Scienze Gastronomiche dell'Università di Pollenzo.
 
Tale progetto ha l’ambizione di offrire un viaggio nel gusto e nelle tradizioni italiane, alla
scoperta della ricchezza e della varietà dei pani regionali presenti nel nostro Paese,
nonché raccontare l’arte e la maestria dei panificatori italiani.
 
Il dipartimento di  Scienze Gastronomiche di Pollenzo, attraverso un'accurata ricerca, ha mappato e approfondito le caratteristiche dei pani regionali più rappresentativi della tradizione gastronomica italiana e tra le oltre 200 varietà presenti nel nostro Paese viene inserito anche il Pane di Cerchiara. 
 
Lo studio ha permesso di raccontare le origini di ciascun pane selezionato, le tradizioni ad esso legate e le caratteristiche che lo contraddistinguono.
 
L’esito del lavoro è stato inserito all’interno del sito Nutella®️ Italia, in un’apposita sezione dedicata al progetto che è oggetto di una campagna di comunicazione promossa da Ferrero sull’intero territorio nazionale, al fine di promuovere e valorizzare i diversi pani.
 
L'Amministrazione comunale da sempre attenta alla promozione del territorio ha inteso fin da subito aderire pienamente all'iniziativa accademica portata avanti dall'università di Pollenzo attraverso la concessione dell'utilizzo del Marchio e la predisposizione di materiale da utilizzare per l'iniziativa che ha valenza nazionale e porterà maggior visibilità all'eccellenza culinaria del nostro territorio, praticata da maestranze qualificate che da anni tengono alto il nome del nostro Borgo.
 
Clicca sul link per saperne di più: 
 
 
#assessoratoalleattivitáproduttive
CERCHIARA IN LUTTO PARTECIPA AL DOLORE PER LA PERDITA DELLE TANTE VITE UMANE
 
01/03/2023

CERCHIARA IN LUTTO PARTECIPA AL DOLORE PER LA PERDITA DELLE TANTE VITE UMANE

CERCHIARA IN LUTTO PARTECIPA AL DOLORE PER LA PERDITA DELLE TANTE VITE UMANE E AL CORDOGLIO DEI FAMILIARI NEI PAESI DI PROVENIENZA DEI NAUFRAGHI E DELLE VITTIME DELLO JONIO CROTONESE.

dell'orrido naufragio avvenuto nel nostro mare Jonio, innanzi ai nostri occhi, all'appello rivolto dal Presidente della Giunta Regionale Calabrese On Occhiuto.

Oggi le nostre bandiere saranno abbrunite, così come abbruniti, sconvolti, attoniti sono i nostri cuori e le nostre menti difronte alle struggenti immagini che ci giungono dalle coste Crotonesi.

Solo 100 metri e le vite di tanti bambini, di tanti uomini e donne sarebbero state salve. Purtroppo, ciò non è stato, e la disperazione ed i sogni che hanno spinto tanti esseri umani, famiglie, uomini e donne ad una vita migliore, di opportunità è stata avviluppata fatalmente ed inesorabilmente tra i flutti dello Jonio. Quello Jonio che d'estate regala tanta gioia, tanto riposo, tante opportunità oggi ha rappresentato per questi nostri sventurati fratelli e sorelle il sudario della fredda morte.

Ancora una volta la Calabria sta offrendo il meglio di sé, nei tanti volontari che si sono prodigati a salvare quei naufraghi sopravvissuti a onde terribili, quei servitori dello stato impegnati al massimo a dare soccorso ai naufraghi, che ringraziamo di cuore insieme alle tante ONG che da anni operano nel nostro Mediterraneo a salvare e recuperare vite umane.

Una Calabria che purtroppo oggi è testimone attonita di questa tragedia ma dalle cui fondamenta sale il grido di dolore che fa appello alle Istituzioni Europee ed a quelle Nazionali affinché tragedie simili non abbiano più a verificarsi, affinché siano rafforzate e perfezionate in politiche protettive dei richiedenti asilo e che rafforzino lo spirito indomito della solidarietà, della fratellanza tra i popoli indipendentemente dalle differenze etniche, sociali religiose e linguistiche esistenti. Dalla diversità della pluralità nasce la ricchezza di un popolo, è ciò che non dovremmo mai dimenticare insieme a quella essenza di Umanità che ci rende differenti. Non perdiamola.

RESTIAMO UMANI SE CI È POSSIBILE!

Posta certificata ufficio protocollo

Si rende noto che per comunicazioni con il comune è attiva la casella di posta elettronica certificata protocollo@pec.comune.cerchiara.cs.it

Premio di Etica comportamentale nella Pubblica Amministrazione

l 27 ottobre 2011, l’Amministrazione Comunale di Cerchiara di Calabria, veniva insignita di un importante riconoscimento di “Etica comportamentale nella Pubblica Amministrazione” da parte della prestigiosa Fondazione Accademica “Sapientia Mundi”, presso la Pontificia Università Urbaniana” di Roma.

Cerchiara di Calabria ha bisogno di te

per realizzare la pubblicazione degli atti giuridici in lingua greca, Le Pergamene greche di Cerchiara di Calabria, redatti dai notari attivi nella nostra città in età normanno-sveva (secc. XII e XIII).

Le Pergamene greche di Cerchiara di Calabria

Nell’Alto Medioevo Cerchiara è stata interessata da una intensa colonizzazione bizantina e da un notevole insediamento monastico greco. Eventi che hanno prodotto innesti evidenti di natura culturale, di cui restano cospicue testimonianze storico-documentarie degne di essere sottratte alla coltre dell’oblio e additate alla pubblica conoscenza e alla civile considerazione.

Aiutaci a realizzare questa iniziativa di alto profilo culturale e civile, ovvero l’Edizione moderna e aggiornata degli esemplari pergamenacei greci di Cerchiara, custoditi nell’Archivio Benedettino di Cava de Tirreni e di Villa Doria Pamphilj in Roma. È un patrimonio storico-culturale di inestimabile valore, ma è anche un Bene comune e come tale va recuperato e restituito, in forme chiare e intellegibili, alla fruizione della Comunità Calabrese, cui direttamente pertiene, e dell’intera Nazione. È questa l’idea base, che noi condividiamo, manifestata dal professore Filippo D’Oria, docente di Paleografia greca ed esperto di Diplomatica bizantina e italo-greca, il quale ha assunto l'incarico della pubblicazione del testo greco degli atti in parola, della loro traduzione in lingua italiana e del relativo commento esegetico.

Offri un tuo contributo volontario utilizzando le seguenti coordinate:
IBAN: IT42 I070 6281 0900 0000 0100 688
Banca Credito Cooperativo Mediocrati Filiale di Villapiana Scalo
CC Postale 00277871
intestato a: Comune Cerchiara di Calabria – Servizio Tesoreria
CAUSALE: PROGETTO CULTURALE CERCHIARA

 
Provincia di Cosenza regione Calabria Bollettino ufficiale (BURC) Gazzetta Ufficiale Agenzia del territorio visure catastali online